Tesina di Bo Matteo

Wiki

 

Definizione= Sito web che permette a ciascuno dei suoi utilizzatori di modificarne il contenuto. In esso i contenuti sono regolati dalla comunità che vi partecipa e sono ripristinabili tramite una cronologia permanente delle operazioni svolte su esso.

 

I Wiki sono quindi strumenti del web 2.0 che permettono di condividere le proprie conoscenze con la comunità virtuale. Quelli di stampo privato sono limitati come accesso o per quanto riguarda la scrittura; un esempio di questa categoria è il wiki della 4B LST che è stato creato per comunicare e pubblicare materiale scolastico ad un allieva che si è trasferita ad Hong Kong per una vacanza studio di un anno. I più diffusi e, vicini alla filosofia del web2 .0, sono poi quelli di pubblico dominio; la ben nota enciclopedia libera, Wikipedia, ne è il tipico esempio.

 

Storia

Nel 1995 nasce la prima Wiki da Ward Cunningham. Il sistema piace molto e nascono Wiki a vario contenuto informativo. Nel 2001 nasce Wikipedia da un progetto inglese. Oggi la seconda più diffusa e quella Tedesca. Nel 2007 Wikipedia raggiunge le 250 lingue rappresentate.

 

Utenza

  • Gnome: utente attivo e molto importante nonostante lavori nell’ombra e contribuisca solo con piccoli apporti. È l’individuo essenziale per lo spirito sociale di un Wiki.
  • Fairy: utente che collabora migliorando l’aspetto grafico del Wiki.
  • Gremlin: è il danneggiatore che cerca in tutti i modi di rovinare il Wiki.

 

Pregi

  • Rapidità – Termine legato anche alla parola Hawaiana che significa “veloce”.
  • Semplicità – Nella definizione, modifica e cancellazione di un’informazione.
  • Priorità – Gli utenti più autorevoli sono privilegiati rispetto ai casuali e agli eventuali danneggiatori.
  • Libertà – Di accesso sia per il tempo che per le pagine, di condivisione purchè essa si conformi alla realtà oggettiva.
  • Comunità – Si crea un interessante spirito di collaborazione tra gli utenti.

 

Difetti

  • Copertura – Insufficienza nella spiegazione di alcuni argomenti.
  • Mediocrità – L’apporto non è sempre abbastanza formale e specializzato.
  • Errori – Rischio di disattenzioni volontarie o involontarie.
  • Disomogeneità tra le varie fonti.
  • Soggettivismo – L’utente può filtrare le notizie con la propria idea.
  • Vandalismo

 

Alcuni sostengono che Wikipedia sia in particolare una “miniera di errori” proprio l’incapacità di un’integrità e responsabilità sotto un editore. Un esempio è lo scandalo delle immagini di Maometto che ha portato a forti proteste della comunità islamica tedesca e al rifiuto dei responsabili a fermare la libertà di espressione.

Da ricordare infine che la versione inglese è quella più certamente corretta per via del maggior numero di collaboratori-moderatori.

 

© 2008 All rights reserved. - Progetto LST 2.0 - I.I.S. Vallauri Fossano (Cn) Italy 12045

Make a website for freeWebnode