Tesina di Bo Matteo

Folksonomia e del.icio.us

 

Il nuovo modo di fare web ha portato alla necessità di riorganizzare la classificazione e la struttura del web.

Nel web già definito 1.0 la classificazione era tassonomica ossia la struttura era predefinita e quindi ogni concetto era relazionato ad altri tramite categorie statiche e prefissate.

La folksonomia è dinamica e libera. Tramite l’uso di parole chiave, i Tag, ogni utente è libero di classificare gli elementi secondo i suoi schemi logici. La sua classificazione verrà poi condivisa anche con altri utenti in modo da sviluppare collaborativamente vari schemi logici condivisi.

Il numero di tag inoltre è multiplo e quindi la foto sotto mostrata può avere una più ampia classificazione e possibilità di ricerca.

Esempio:

Tassonomia:

  • Foto
    • Animali
      • Gatti

 

Folksonomia:

Tags: gatto, papere, prato, sfondo, paesaggio, tenere, divertenti, ilmiomicetto…

 

 

L’unico problema sorto con il metodo folksonomico è l’incapacità di porre freni o di dare strutture oggettive. Questo è comunque un problema secondario dato che i tag sono spesso comprensibili alla collettività e non solo all’utente creatore e primo fruitore.

I Tags sono poi facilmente visibili in liste o in “nuvole” che così permettono anche in pochi clic di passare per vari argomenti con qualcosa in comune (qui riporto la mia cloud su del.icio.us).

Inoltre i Tag più citati sono messi in risalto e ognuno può ricondursi ad un altro utente che lo applica e quindi a nuove ricerche, nuovi interessi e anche nuove conoscenze e collaborazioni.

 

Esempi di siti Folksonomici

  • Flickr
  • Del.icio.us
  • You Tube
  • Digg
  • GMail

…e la maggior parte dei siti Web 2.0


 

Del.icio.us

Del.icio.us è un servizio on-line folksonomico molto famoso che consiste in una gestione dei “preferiti” o “segnalibri” in stile web 2.0. Essi infatti sono aggregati sul nostro spazio Delicious e quindi sono reperibili ovunque e se pubblici da chiunque (possiamo ovviamente non condividere tutto ed è consigliato per proteggere la propria sfera privata).

Quando si naviga e si vuole ricordare un sito, lo si aggrega a del.icio.us con tanto di tags corrispondenti. Poi quando si vorrà tornare su questo sito si potrà cliccare sul suo link ricercandolo tra i vari tag.

In questo modo si può collaborare e far si che il nostro lavoro sia utile anche per altri. Questo principio è detto Social Bookmarking ed è un degli elementi più significativi del web2.0.

 
 

 

 

 

© 2008 All rights reserved. - Progetto LST 2.0 - I.I.S. Vallauri Fossano (Cn) Italy 12045

Create a website for freeWebnode