Tesina di Bo Matteo

Blog

 

Etimologia e definizione

Blog è la contrazione del termine Web Log ossia traccia su rete. In parole più semplici si tratta di un un diario on-line o in generale uno spazio in cui l’utente decide di condividere contenuti personali o informazioni grazie ad una struttura ad articoli recuperabili tramite la cronologia o i tag.

 

Il Blogger

Questa figura corrisponde all’utente che genera il blog. Egli può corrispondere ad una persona comune che vuole raccontare i propri hobbies, al giornalista o a chiunque voglia pubblicare informazioni in stile Web2.0 oppure aziende che vogliono rivolgersi ai clienti più giovani e in maniera più informale (tipo il “Desmoblog” di Ducati).

 
 

il sito di presentazione alla tesina può considerarsi un blog

 

I permalink e i trackback

I permalink sono stringhe che individuano un articolo univocamente. Se esso è modificato non si modificano ma se l’articolo è cancellato sono eliminati. Tramite i permalink si può puntare direttamente ad un articolo desiderato.

Esistono poi dei meccanismi che relazionano i blog tra loro: i trackback. Essi collegano un blog a che raccoglie informazioni a quello da cui le ha prese creando un collegamento tra i due. Quindi il blogger legge, scrive sul suo blog e in automatico il blog si lega a quello da cui a letto. Quest’ultimo poi segnalerà spesso i ping ricevuti a fondo pagina di ogni articolo.

Questi 2 metodi, intrablog e interblog, sono necessari per creare una comunità tra i blogger e per aiutare gli utenti casuali a reperire informazioni.

 

Responsabilità

Il blogger deve sempre ricordarsi che ha in mano uno strumento molto potente. Quindi è necessaria una coscienza e una responsabilità diretta su ciò che si è pubblicato. Inoltre il blogger deve dire solo ciò che anche a voce direbbe, deve attenersi alle regole etiche del Web2.0 (vedere sezione introduttiva), segnalare abusi di altri blogger e migliorare attivamente il servizio utilizzato.

 

Punti Chiave di un Blog di successo

  • Ben strutturato
  • Coerente e coeso nei contenuti
  • Con una forma appetibile a tutti gli utenti
  • Personalizzato e innovativo (unico)

 

Il  Blog di Beppe Grillo e altri esempi

Un blog molto famoso e controverso è quello di Beppe Grillo. Il comico, noto per la vena critica nei confronti delle “superficialità” italiane, dall’ambiente alla politica. Grillo sostiene che internet possa essere un grande strumento di informazione libera. Egli conta oggi tra le 150000 e i 200000 visite al giorno con 1000-1500 commenti per articolo.

Da segnalare infine la recente notizia che questi inoltre è ritenuto dal Times il 9° più potente blog del globo.

Altri blog interessanti sono OSSBlog per l’opensource, DownloadBlog per tutte le innovazioni e le curiosità nel Web e nelle tecnologie informatiche (lo ritengo molto interessante), il famoso blog BBC, il blog Fiat…

 

Spam e contromisure

Gli Splog, contrazione di Spam Blog, sono i blog “copertina” per condurre un utente su un sito o incrementarne il page rank. Inoltre vi sono blog solo commerciali e pubblicitari che ovviamente disturbano la navigazione.

Akismet è una società che filtra questi blog “dannosi” che controllano ogni commento aggiunto ad esempio nel proprio blog. Se esso è spam lo segnala e non lo pubblica, se invece non è spam viene pubblicato. Il blogger avrà ovviamente l’ultima parola su questo prima di eliminarlo. Per i dati Akismet solo lo 0,05 dei dati processati non era spam. Lo spam inoltre sta aumentando parecchi negli ultimi mesi e molti esperti prevedono un collasso di internet nel 2010.

Per proteggere la rete dai bot è nato inoltre il sistema di verifica Captcha. Questo metodo consiste nel mettere un immagine confusa all’accesso o all’iscrizione in servizi web e richiedere all’utente di scrivere le lettere contenuta in essa in uno spazio apposito. I bot non sono in grado oggi di farlo quindi è un sistema ritenuto sicuro e utilizzato dalle principali case e provider web (google, Yahoo…) .

Il metodo è inoltre usato per confrontare e decifrare scritti antichi paragonandoli con altri già decifrati. L’esperto si occuperà di confrontarli e interpretare il messaggio sconosciuto.

 

Il Social Network

 

Il social network è invece una realtà che collega tramite il web persone dai vari interessi comuni.

È quindi simile al blog dato che consente ad utenti, anche non esperti, di creare o partecipare ad un sito, protetto dall’esterno o pubblico, per condividere discussioni e file. La novità consiste nella possibilità di consentire a tutti i partecipanti di contribuire con contenuti veri e propri e anche con funzionalità quali pagine personali e post (note). Infatti in un social network si possono avviare forum di discussione, pubblicare foto e video personali, inserire canzoni (ovviamente nel rispetto del Copyright), annotare appuntamenti, in base ai privilegi concessi ad ogni utente dal/i gestore/i del social network. Il social network è quindi una risposta più sicura alla ricerca di incontro e condivisione, rispetto a chat e programmi di IM (MSN e Y! Messenger ad esempio).

Il progetto LST 2.0 ha come “cuore” delle discussioni il social network fondato dai professori Gallizio e Puppo che lo gestiscono dando la possibilità di accedervi a tutti i ragazzi e docenti del Liceo Scientifico Tecnologico. Nato con interesse per il modo del web 2.0, coinvolge argomenti informatici, didattici, personali e di vario interesse condiviso. Il servizio è offerto dal provider, in ascesa, Ning ma esistono numerose piattaforme per creare il proprio social network nel web o per parteciparvi solamente, incontrando un’utenza molto folta e su scala mondiale. Esempi noti sono Last.fm (per gli amanti della musica), mySpace, Facebook (per i giovani), Orkut, LinkedIn (per lavoratori di tutto il mondo).

Una curiosità è la regola dei 150 che consiste nel numero massimo di utenti (150) che il nostro cervello è in grado di riconoscere in un “villaggio” e quindi anche in un “villaggio virtuale”.

Aprire un social network è inoltre molto semplice, come tutte gli strumenti web 2.0. Personalmente ho aperto un SN su Ning per i miei amici (privato) e uno pubblico per il Judo.

© 2008 All rights reserved. - Progetto LST 2.0 - I.I.S. Vallauri Fossano (Cn) Italy 12045

Make a website for freeWebnode