L’API è una serie di procedure, nate sempre nel segno del web 2.0, che aiutano il programmatore per far si che egli non debba scrivere tutte le funzioni di un programma web da zero.
A partire da queste si possono associare elementi di varie applicazioni in un’unica. Queste associazioni sono dette Mash-up ossia servizi nati dall’unione di altri. Si possono ad esempio unire in Mash-up dati meteo con google maps. Le API di google sono le più usate seguite poi da flickr, amzon e you-tube.
I Widget sono poi delle applicazioni web, adatte ai blogger meno esperti, che con il semplice inserimento di una stringa si integrano in siti e blog personali offrendo appunto il servizio desiderato. Esistono svariati widget: piccoli sondaggi, giochi, chat, RSS Reader, servizi stradali o screenshot come quello dell’esempio…
Nel mio blog di presentazione sono inseriti alcuni esempi di Widget che mi interessano.
Questi, dunque, sono tutti passi in avanti per facilitare la programmazione e rivolgerla anche ai meno esperti.
Credo inoltre che in questo modo si ottenga un miglioramento e una velocizzazione dei servizio. iGoogle ad esempio contiene parecchie widget facilmente impostabili che permetto di usare l’homepage per ottenere con rapidità dei servizi utili.
Matteo Bo
IIS G.Vallauri - Via San Michele n°68 Fossano (CN) 12045 0172-694969Skype: matte-bo