1958 Nasce l’ARPA per volere del ministero della difesa statunitense in risposta al lancio dello Sputnik del 1957. L’obiettivo è di rispondere alle innovazioni tecnologiche russe.
1966 Le difficoltà nella gestione di dati tra i vari calcolatori dell’ARPA, induce i responsabili del progetto a cercare un protocollo che permettesse il passaggio di informazioni tra essi. Il MIT di Boston è incaricato pertanto di sviluppare il progetto ARPANET. L’obiettivo finale è in realtà di creare una rete militare di interconnessione per lo scambio di informazioni e dati.
1969 Collegamento dei primi computer tra 4 università americane. Primi 4 nodi di una rete molto lenta ma innovativa.
1971 La rete ARPANET si sviluppa e arriva a connettere tra loro 23 computer.
1972 Nascita dell' InterNetworking Working Group, organismo incaricato della gestione di Internet. Formalizzazione di un protocollo di controllo della trasmissione (TCP/IP) con lo scopo di garantire l’arrivo al destinatario, e senza errori, dei dati trasmessi.
1973 Si appoggiano alla rete Norvegia e Gran Bretagna con un nodo ciascuna.
1979-80 Nascita delle NewsGroups (forum di discussione) da parte di studenti americani e relativo sviluppo in vari stati. In questo biennio nascono anche i primi servizi e-mail.
1981 Nasce in Francia la rete Minitel. È la prima rete fuori dagli stati uniti.
1982 Nasce ufficialmente il termine “Internet”. Per evitare la scoperta di segreti militari, il ministero della difesa separa MILNET dalla normale ARPA-Internet. Internet è dunque la rete per la ricerca e lo sviluppo. Il protocollo è in entrambe è il TCP/IP.
1983 Con la “liberalizzazione” Internet conta 1000 computer. Nascono dunque i DNS: sono i primi sistemi di organizzazione dei DB. Essi sono i primordiali server dei siti. Ogni sito inizia ad avere un proprio DNS.
In questi anni, inoltre, il servizio e-mail è adottato su larga scala.
1985 Symbolics.com è il primo dominio registrato. Lo seguono: cmu.edu, purdue.edu, rice.edu, ucla.edu; css.gov; mitre.org. Il primo dominio geografico è .uk (gran bretagna).
1986
Nasce “cnr.it”, il primo dominio con la denominazione geografica dell'Italia. È il sito del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
1987 Sono connessi 10mila computer.
1989 Il periodo dell’esplosione di internet su scala planetaria si rafforza con l’adeguamento della maggior parte di paesi al NSFNET: la rete arriva a 100mila computer. Vi sono inoltre le prime trasmissioni con la Cina.
1990 Il “nuovo” NSFNET sostituisce ARPANET. NSF è incaricato della manutenzione di internet dal governo americano: inizia la privatizzazione del servizio.
World.std.com diventa il primo provider commerciale per l’accesso telefonico ad Internet.
Il W3C in cooperazione con il CERN scrive il primo GUI browser chiamandolo “world wide Web”. Internet è ora associata al WWW o Web e tutti i domini si allineano, o nascono, nel segno di questa nuova interfaccia (www.example.edu).
Ciò significa la diffusione, in parallelo ai primi PC, anche ai non esperti
1991 Annuncio pubblico del World Wide Web.
1992 Un milione di computer sono connessi alla rete.
1993 I media cominciano a prendere notizie da Internet,
1995 Vengono fondati, e cominciano a fare affari, Provider quali CompuServe, AOL e Prodigy.
1996 Internet ha 10 milioni di computer connessi e circa 100000 siti
1997 Nascono i Blog
1999 Gli utenti di Internet sono 200 milioni e vi sono 9.5 milioni di siti Web nel mondo. Nasce Napster che suscita molte polemiche nella comunità discografica (nascono i DRM).
2001 Nascono i primi AudioBlog (“Jish.nu” è forse il primo).
2004 Nasce il termine WEB 2.0 ad una conferenza di Tim O'Reilly sulle tecnologie del web.
2005 È coniato il termine podcasting. Podcast è la parola dell’anno.
Matteo Bo
IIS G.Vallauri - Via San Michele n°68 Fossano (CN) 12045 0172-694969Skype: matte-bo