Tesina di Bo Matteo

INtroduzione

 

In questa sezione si vuole affrontare la tecnologia dell'audiolibro e proporre una riflessione personale sulle potenzialità e le caratteristiche di questo strumento d'arricchimento culturale e apprendimento in stile 2.0 rispetto i tradizionali libri stampati.

 

L'Audiolibro

 

Definizione

L'audiolibro consiste in uno o più file contenenti brani letti da narratori professionisti, da attori, da scrittori e poeti ma anche da appassionati.

Nascono in Inghilterra come progetto per disabili e non vedenti; un’idea terapeutica rivolta ai non vedenti permise loro di apprendere e “leggere” i grandi classici.

Essi poi si sono diffusi anche al mercato editoriale: ogni libro di una certa rilevanza è accompagnato dalla sua traccia audio.

 

Molti, però, tendono a ridurre l’audiolibro come sotto-famiglia del Podcast, ma è sbagliato. Ciò che li differenzia, oltre all’idea di base, è il campo di interesse; l’audiolibro è rivolto alla letteratura ed è fine a se stesso, mentre il Podcast corrisponde ad una trasmissione radiofonica (vedere parte di inglese). In Italia, il movimento non è ancora molto diffuso ma in grande sviluppo.

 

I file possono essere letti e riprodotti con diverse modalità, (CD audio, lettori MP3, ecc.), oppure scaricati da internet (streaming audio). L'audiolibro di solito è letto da uno o due narratori, ma può anche contenere musiche o altri effetti sonori di accompagnamento alla lettura, oppure essere realizzato in forma di radiodramma, con ciascun attore che recita la propria parte.

 

Solitamente le letture sono registrate in studi professionali in cui viene effettuata anche la post produzione, ma possono esservi anche audiolibri “live” oppure di appassionati non professionisti.

 

Passi per la produzione professionale

  • Scelta del libro.
  • Studio letterario, storico, biografico, lessicale, filologico.
  • Adattamento del testo.
  • Scelta della/e voce/i per leggere o interpretare il libro.
  • Registrazione.
  • Arrangiamento e ottimizzazione.
  • Pubblicazione.

 
Un audiolibro professionale quindi comprende un gruppo vasto di professionisti di diversi settori.

Contact

Matteo Bo

bomatteo@gmail.com

IIS G.Vallauri - Via San Michele n°68 Fossano (CN) 12045 0172-694969

Skype: matte-bo

Search site

 

© 2008 All rights reserved. - Progetto LST 2.0 - I.I.S. Vallauri Fossano (Cn) Italy 12045

Make a free websiteWebnode